Il “tranello” del catalogo ha una forte radice padovana. Proprio così. L “ingegnosa tecnica di vendita porta a porta che sta mietendo “vittime” in tutta Italia ha una base nel territorio patavino, come emerge chiaramente dai tantissimi casi seguiti ormai settimanalmente dall’Adico (ass.difesa consumatore di Mestre). Sono quattro, infatti, le ditte con sede a Padova alle quali l’ufficio legale dell’associazione ha intimato in più occasioni l’annullamento dei contratti fatti firmare a ignari clienti con una tattica ormai consolidata. Stiamo parlando di La Grande Casa e Petite Maisòn, con sede legale a Padova, Interni Casa-Memory Group di Mestrino e Line Store di Vigonza. La “trappola” del catalogo è ormai nota da tempo,anche se evidentemente molti cittadini ancora non la conoscono. Risulta (foto cittadinanzattinanza.it) che un venditore porta a porta si presenta a casa del presunto cliente, gli fa visionare un depliant con vari prodotti, come materassi, pentole, elettrodomestici, poi chiede all’interlocutore di firmare un catalogo, spiegando che si stratta solo di una formalità. Invece, dopo qualche tempo (ma oltre i 14 giorni canonici per fare il recesso) lo stesso venditore (o un altro) si ripresenta dalla “vittima” designata mettendola di fronte alla realtà: la firma non era un pro-forma, ma l’accettazione di un contratto per l’acquisto di merce varia. La spesa può variare dai 2 mila ai 6 mila euro. “Da noi vengono persone disperate e convinte di non poter uscire da questa situazione – racconta Carlo Garofolini, presidente dell’Adico -. Ci chiamano da ogni parte d’Italia e la cosa che ci ha stupito è che molte aziende che vendono i propri prodotti adottando anche questa ingannevole modalità sono venete e in particolare padovane. E’ da almeno due anni che seguiamo decine di persone ogni mese e tante, in particolare donne anziane, arrivano da noi sconvolte, qualcuna ci dice che a causa di questa vicenda i mariti vogliono divorziare. Naturalmente si tratta di esagerazioni ma quando una persona si rende conto di aver firmato un contratto da 3, 4, 5 se non 6 mila euro non può fare altro che andare nel panico. Il nostro ufficio legale, contestando il vizio del consenso, sta ottenendo l’annullamento di tutti i contratti, ben al di là dei 14 giorni previsti per il recesso. Però chissà quanta gente paga, senza cercare di difendersi, solo perché convinta di non avere altre strade. La cosa importante, per chi scopre di essere caduto nel tranello, è quella di non firmare ulteriori moduli, di evitare altri contatti con il venditore e, nel caso arrivi a casa la merce, di non accettarla e di inviarla indietro. Poi è il caso che si rivolga subito a un esperto”.

2 pensiero su “ASSOCIAZIONE DIFESA CONSUMATORI DENUNCIA “TRANELLO” DEL CATALOGO”
  1. Buongiorno, anche a me è successo una cosa del genere con l’Azienda STARTUP INTERNI – Via G.B. Ricci n. 6 – Padova.
    Tempo fa ho ricevuto una chiamata dove mi si chiedeva se ero interessata a visionare un catalogo SENZA dover acquistare niente. E’ arrivato l’incaricato e mi ha lasciato il catalogo, dicendomi che avevo un anno di tempo per fare l’acquisto a prezzi scontati. Basandomi su questa affermazione, ho firmato la Commissione e ho tenuto il catalogo. Ieri ricevo un’altra telefonata che mi avvisava che oggi sarebbe passato il venditore. Costui mi presenta diversi prodotti del catalogo e mi dice che se non acquisto oggi andranno per vie legali e dovrò pagare minimo 3.650,00€ + spese legali ecc. ecc. Io non ho detto che non voglio acquistare, ma non in questo momento. Non ritengo giusto che debba per forza ordinare qualcosa adesso, quando mi è stato appunto detto che avevo un anno di tempo. Vorrei segnalare inoltre che l’atteggiamento del venditore da cortese, gentile ed amichevole è diventato duro, scontroso e minatorio nel momento che ho detto no, io oggi non acquisto niente. Voi potete aiutarmi o mi devo rivolgere ad un avvocato? Grazie Luisa

Lascia un commento