MITTELFEST 2013, CON UNA QUARANTINA DI SPETTACOLI, A CIVIDALE E ALTRE LOCALITA’ DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Stampa articolo Stampa articolo

MITTELFEST 2013 CON 40 SPETTACOLI

Mittelfest 2013 si svolgerà dal 12 al 20 luglio e proporrà una quarantina di spettacoli (prosa, danza, musica, arti visive, poesia e marionette della Mitteleuropa), con incontri e altre iniziative sia a che in altri del .  Sarà Omero Antonutti a dare voce ai versi degli Strolic di Pietro Zorutti che sono stati raccolti con libera ispirazione da Valter Sivilotti per lo spettacolo che andrà in scena in prima assoluta a Mittelfest, il 13 luglio, alle 18, nella chiesa di San Francesco a Cividale. Lo spettacolo Strolic – Un almanacco in musica, patrocinato dalla ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana, è nato da un’idea di Luca Bonutti ed è diventato musica grazie al lavoro compositivo del maestro Sivilotti. ”Quando Mittelfest nacque nel 1991 l’Europa era ancora divisa da confini e da ideologie; poi venne anche la guerra nei Balcani: funzione del festival di Cividale era allora di porsi come momento d’incontro fra uomini al tempo divisi, trovando nella cultura un momento d’unione. Oggi che i confini e le divisioni sono caduti, Mittelfest ha ancora un senso? Ce l’ha perché l’ di far incontrare gli uomini è sempre ”. Lo ha , in presentazione, i l presidente del Consiglio d’Indirizzo di Mittelfest, Lorenzo Pelizzo. Il di Mittelfest, Antonio Devetag, affiancato Pressburger e Giorgio Lupano, rispettivamente regista e interprete di Microcosmi, lo spettacolo itinerante tratto dal libro di (in scena il 13 luglio, dalle ore 19.30), ha illustrato il programma di un festival che “quest’anno si muove lungo quattro direttrici principali: la valorizzazione delle risorse artistico-culturali della nostra regione con produzioni e collaborazioni significative; la creazione di sinergie concrete con istituzioni culturali di prestigio in Italia e in Europa; il rinnovare e rinforzare il ruolo di Mittelfest quale ponte culturale con l’Europa orientale; infine la massima valorizzazione di Cividale del Friuli, da sempre del festival, e del territorio con spettacoli che toccheranno anche Udine, Gorizia, Cervignano, Cormons, Aquileia e Comeglians”. La cerimonia inaugurale ad alto internazionale vedrà la presenza, accanto alla presidente della Regione, Debora Serracchiani, del presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, del ministro per i Beni Culturali, Massimo Bray, e di numerosi diplomatici. Per quanto riguarda una delle produzioni di punta di Mittelfest 2013, Microcosmi, Pressburger ha ricordato la rappresentazione di Danubio”16 anni fa, affermando che “Microcosmi è un libro di narrativa: nella sua trasposizione teatrale il libro resterà come tale, non ci sarà una drammaturgia. Un attore, Giorgio Lupato, impersonerà l’autore, Claudio Magris, mentre ai numerosissimi personaggi che Magris racconta nel suo libro daranno volto e voce una cinquantina di attori, ai quali si affiancheranno coristi e corpo di ballo. Il tutto girerà per le vie di Cividale trovando una sua dimensione”. ”Magris – ha continuato Pressburger – rappresenta un orgoglio per l’Italia ed è protagonista della cultura mondiale. Il microcosmo di cui egli ci parla è l’uomo stesso. Le piccole o grandi vite del romanzo ci racconteranno un’umanità che tutti dovremmo conoscere”. Ma il regista ha anche ricordato che la geografia assegna un ruolo particolare al Friuli Venezia Giulia di crocevia, di incontro, di accoglienza di uomini diversi. “La presenza degli attori – ha concluso – è la testimonianza che il teatro e con esso la cultura ci sono, esistono. Forse la cultura non dà da mangiare fisicamente, ma senza di essa non ci sarebbe la vita perché gli uomini si sbranerebbero tra loro”.



Comments are closed.

Video News