

Il progetto Mose contro le acque alte a Venezia è già arrivato al 63 per cento dei lavori. Il cantiere impiega 3 mila maestranze e, secondo previsioni, le dighe mobili per attenuare il fenomeno dovrebbero essere completate nel 2014. “E’ il più grande cantiere di ingegneria idraulica, ha detto il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in visita alla zona antistante le bocche di porto unitamente al Presidente del Magistrato alle acque e al Presidente del Consorzio Venezia Nuova (struttura pubblica e privata e gestore dei cantieri).
Zaia ha sottolineato che il “Mose è la testimonianza di ciò che siamo in grado di fare e di esportare in ogni angolo del pianeta: non è un caso che proprio il Mose sia uno dei volti dell’Italia all’Expo di Shanghai”.